fbpx

13.1

by Utente generico

Fiora – Sigali Architecture & Decor

Ad aprile 2020 abbiamo fondato lo studio di design. I nostri percorsi sono completamente diversi ma hanno trovato un punto d incontro, abbiamo 2 back a livello di studi e professionali diversi, io Filippo Fiora mi sono laureato in architettura nel 2012, la passione per l’architettura ce l’ho da sempre, mi sarei visto architetto ma sapete poi la vita è abbastanza imprevedibile  e già negli ultimi anni di università nel 2010 ho iniziato a rendermi molto attivo sul web , a comunicare a scrivere uno dei primi blog che poi si sono evoluti in web magazine, ho fondato questo sito Thethreef, blog di moda maschile in italia un progetto pionieristico, inizialmente come hobby, passione, voglia di raccontare qualcosa e poi dopo quello che era un fenomeno è diventato un business e quindi le cose si sono evolute in questo senso e per molti anni ho fatto soltanto questo. Lavorando molto nella comunicazione digitale , sono diventato ambassador di diverse realtà, il posizionamento del mio sito, era alto , un luxury brand fondamentalmente, poi da lì la strada è andata avanti e nel 2016 ho fondato EDéN, un brand di calzature con il mio socio, progetto che parallelamente insieme a 13.1 sta andando avanti e diciamo che un po la chiave di svolta che mi ha fatto tornare sui miei passi ed avvicinare ad il mio primo amore, è stata la richiesta di Federico che in piena pandemia mi contatta e mi chiede appunto un aiuto per seguire un progetto molto importante che stava portando avanti su Milano , era un periodo di grandi cambiamenti dove tutti eravamo fermi a casa, potevamo ripensare alle nostre vite, avevo questa cosa nel cassetto ma mi mancava, sento mia l’architettura da sempre , Federico mi propone di unirmi  a lui, forse anche un po inconsciamente accetto , dico è una cosa troppo bella che voglio poter esprimere, abbiamo iniziato innumerevoli progetti, con un buon ritmo e non siamo più tornati indietro, il nostro sodalizio è partito e adesso a distanza di un anno siamo qui a portare avanti il nostro progetto. Io e Federico ci conosciamo da sempre, da quando avevamo 15/16 anni dice Federico, Filippo 18 . 

Federico , io ho un percorso molto diverso,sono laureato in finanza alla Bocconi, dopo qualche anno trascorso lavorando in campo finanziario e consulenza, ad un certo punto ho sentito bisogno di esprimere la mia creatività e passione per il design, ho deciso lasciare carriera precedente e creare sculture, arredi scultorei di marmo. Sono di Pietrasanta , la patria della scultura del marmo, c’è un know-out in zona che ti permette di creare delle cose molto belle con maggiore facilità rispetto ad una città come Milano, una galleria mi ha appoggiato nella presentazione di questi arredi e da lì è nato un percorso dal disegnare un red custom e arredi-scultura. Clienti, amici, conoscenti, hanno iniziato a chiedere un aiuto nell’arredo totale delle case e non solo decorazione ma  supervisionare una parte architettonica,  quello non era il mio studio ed è nata questa collaborazione con Filippo. Quando camminiamo per la strada commentiamo le case, abbiamo un’estetica sviluppata in maniere diverse che però insieme si parla, funziona, i nostri progetti sono abbastanza amalgamati, la mano sembra unica.

Provengo dalla moda come trendsetter, la base è l’estetica, una mia visione , che puoi applicare a diversi campi, riesco a pensare ad una scarpa per il mio brand di calzature e ipotizzare una casa, sembrano 2 mondi diversi, una proporzione, un dettaglio, un abbinamento di colori, abbinamento di materiali, è qualcosa che hai o non hai, se tu disegni un vestito poi non è che non puoi disegnare un ambiente, devi averlo dentro, questa sensibilità . Pensare ad una bella casa o bel vestito ce l’hanno in molti ma per realizzarla ci vuole tecnica, sensibilità e tecnica unite è questa la cosa diversa, il realizzare, sviluppare idee facilmente realizzabili, ascoltabili, con forte senso estetico.

Presenti nella maggioranza dei nostri progetti, elementi che si riconoscono che esulano da quello che è un trend, abbiamo solo delle ispirazioni , facciamo delle ricerche e guardiamo molto al passato, a ciò che è stato fatto prima, scuola milanese anni 30-40-50 , guardiamo al lavoro di Piero Portaluppi, maestri dell’architettura milanese.

Nell’architettura, nel decoro, nell estetica tutto è stato fatto, l’innovazione può essere semplicemente nell’accostare o ripensare qualcosa attuando in una chiave diversa, è una questione di influenze ed espressioni, arrivano delle influenze e grazie a queste devi esprimere delle visuali. Abbiamo dei nostri codici , nonostante il nostro studio sia giovane, si notano nei nostri progetti elementi che tendiamo a ripetere, ogni volta cambiando, rivedendo, (dice filippo) amiamo il tono su tono, elementi monocromatici , amiamo le proporzioni, la simmetria, ma all’interno questi concetti li adattiamo a seconda del contesto, dei clienti. All’interno di una casa storica o penthouse moderna hanno sensi diversi , dipende dove li applichi , per adattare al contesto e sviluppare. Applicare un’estetica definita e precisa pedissequamente in tutti i progetti ma è un errore, soprattutto facendo anche interni devi rispecchiare la scatola, cio che è fuori , uno dei nostri principali fil rouge dice Federico è proprio il rispetto del contenitore nella realizzazione dell’interno.

Progetti di residenze private (6-7 progetti attivi ed in completamento, una decina di cantieri che stiamo portando avanti), stiamo lavorando alla casa di Chiara Ferragni, di cui sono il migliore amico ( ndr Ferecio) un progetto globale e grande responsabilità.  Federico: siamo molto onorati dal fatto che abbiano scelto noi, si sono proposti molti studi. 

You may also like

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?