fbpx

La metro di Doha

by Utente generico

Un impegnativo progetto per il trasporto pubblico di Doha

Il governo del Qatar ha varato un programma, chiamato “Qatar’s National Vision” che si prefigge lo scopo di rendere il Qatar una nazione in grado di sostenere il proprio sviluppo e assicurare alti standard di qualità ai propri abitanti entro il 2030, secondo 4 piloni di progresso fondamentali: Umano, Sociale, Economico, Ambientale. All’interno di questo piano più ampio rientra l’azione della Qatar Railways Company.

Il piano è ancora in fase di sviluppo e interessa 4 linee di metropolitana e circa 100 stazioni. Nel 2014 viene proclamato vincitore del concorso il progetto presentato da UN Studio che crea un legame fra la tradizionale architettura regionale, ma riletta con uno sguardo contemporaneo. Per la progettazione dell’illuminazione UN Studio ha collaborato con AG Licht e proprio il tema della luce artificiale ha costituito l’elemento più sfidante che si è poi tradotto in una soluzione tecnologica fortemente innovativa.

Per la realizzazione dell’apparecchio UN Studio e AG Licht si sono rivolte ad aziende produttrici di apparecchi di illuminazione invitandole a sviluppare una soluzione e a realizzare un prototipo.

iGuzzini decide di raccogliere la sfida e utilizzando soluzioni e materiali innovativi sviluppa un prototipo che riesce a garantire stabilità e flessibilità e che viene mostrato ai committenti con un mock up realizzato in azienda. Il plus è il materiale utilizzato per l’apparecchio lineare che AG Licht ha ipotizzato; un materiale che è anche ignifugo e che ci fornirà il punto decisivo, nel 2017, per assicurarci la fornitura per 29 stazioni delle linee della metropolitana.

L’apparecchio sviluppato da iGuzzini si rivela sicuro e perfettamente rispondente alle sfide di cantieri complessi come quelli della metropolitana. Gli elementi che hanno caratterizzato lo sviluppo del prodotto sono: l’utilizzo di un materiale flessibile e totalmente ignifugo per tutte le componenti dell’apparecchio; soluzioni che rendessero estremamente semplice l’installazione in cantiere.

Le differenti lunghezze in cui sono forniti i diversi componenti: 20 metri; 5 metri, 50 metri sono state messe a punto con un lavoro in collaborazione fra architetti, lighting designer, ditte installatrici per rendere più facile il lavoro in cantiere, ma assicurare anche una maggiore pulizia formale del risultato: per limitare il numero di tagli e giunzioni, per rendere assolutamente omogeneo anche l’effetto luminoso finale.

You may also like