fbpx

Mascherine TOILETPAPER LOVES SELETTI

by Utente generico

Seletti presenta le mascherine firmate Toiletpaper: attraverso la loro vendita l’azienda contribuisce a sostenere FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, per la ricerca sulle forme più gravi della malattia con l’International Progressive MS Alliance.

L’azienda italiana di design Seletti presenta le mascherine firmate TOILETPAPER, il progetto editoriale dall’estetica rivoluzionaria ideato dall’artista Maurizio Cattelan e dal fotografo Pierpaolo Ferrari.

Decorate con le grafiche surreali e iconiche del magazine, le mascherine TOILETPAPER LOVES SELETTI sono made in Italy, prodotte nel territorio in cui Seletti è stata fondata nel 1964, e realizzate con doppio strato in microfibra di poliestere, lavabili, idrorepellenti e antibatteriche.

Acquistabili tramite i canali di vendita online e offline dell’azienda, al costo di 12,80 euro l’una, Seletti per ogni mascherina venduta dona fino a 2 euro a FISM, Fondazione di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, alla quale da tempo è legata.

All’inizio del periodo di lockdown il brand ha contribuito a sostenere il primo studio al mondo sul rapporto tra sclerosi multipla e COVID-19, mentre con le mascherine si impegna per l’iniziativa globale International Progressive MS Alliance, che riunisce i maggiori esperti mondiali di sclerosi multipla – scienziati leader, istituti di ricerca, industrie farmaceutiche e biotecnologiche, associazioni di MS e persone colpite dalla malattia – al fine di identificare le lacune e le criticità sulla conoscenza e sui trattamenti relativi a questa patologia, sviluppando strategie volte al miglioramento della vita delle persone con sclerosi multipla progressiva.

“In Seletti da sempre ci divertiamo a sperimentare con il quotidiano, reinterpretando con il nostro sguardo gli oggetti più comuni. A causa della pandemia la mascherina purtroppo è diventata parte della nostra vita di tutti i giorni e abbiamo cercato di renderla, con un tocco di ironia, un oggetto da utilizzare più volentieri”, afferma Stefano Seletti, direttore creativo Seletti. “Come azienda abbiamo cercato subito di attivarci per capire come potessimo rendere utili le nostre competenze in questa situazione. Il territorio a cui apparteniamo da sempre si connota per uno spiccato spirito di ‘reazione creativa’, di collaborazione, ed è proprio grazie a quello spirito che siamo riusciti a creare le sinergie per dare origine in poco tempo a questa iniziativa, mettendo ciascuno in campo le proprie capacità”.

FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla

FISM è il primo ente italiano privato e il terzo ente nel mondo a finanziare la ricerca sulla sclerosi multipla. AISM, attraverso la sua fondazione FISM, ha investito sulla ricerca per la SM 80 milioni di euro solo negli ultimi 10 anni. Sono oltre 100 i progetti di ricerca attivi, finanziati da FISM per il 2020, sia attraverso il suo Bando annuale sia tramite programmi speciali, per un investimento totale di circa 15 milioni di euro.
FISM promuove, indirizza e sostiene ricerca di eccellenza che risponde alla missione di dare risposte alle persone con SM, attraverso una rete di 240 gruppi di ricerca.

 

Testi e immagini originali Seletti

You may also like