La ricerca dell’eccellenza.

Rolex SA è una società svizzera, conosciuta nella produzione di pregiati orologi da polso, nonché una delle più grandi aziende operanti nel settore dell’orologeria.
La Rolex SA venne fondata nel 1905 da Hans Wilsdorf e dal fratellastro Alfred Davis, pur essendo una delle maggiori imprese svizzere dell’orologeria, Wilsdorf era di nazionalità tedesca e la prima sede era a Londra. Wilsdorf & Davis fu il nome originario dato all’azienda, che in seguito divenne la Rolex Watch Company. Inizialmente si limitavano a importare in Inghilterra i meccanismi svizzeri, assemblando in lussuose casse create dalla firma Dennison e da altri gioiellieri dell’epoca che vendevano i primi orologi da polso personalizzandoli con il proprio marchio, i primi orologi prodotti dalla Wilsdorf & Davis erano marcati “W&D”.
Nel 1908 Hans Wilsdorf registrò il marchio “Rolex”, il significato di questo termine è sconosciuto secondo alcuni significa orologeria squisita, ad ogni modo, Wilsdorf voleva un nome facilmente pronunciabile in ogni lingua, immediato, facile da ricordare, ma anche che avesse stile, cioè non doveva essere troppo ingombrante sul quadrante e doveva dare la possibilità ai rivenditori inglesi di poter incidere il proprio nome al di sotto di Rolex.
Nel 1912 il quartier generale venne spostato a Ginevra, mantenendo filiali in altre città e in altri continenti, il nome Rolex venne registrato ufficialmente il 15 novembre 1915, si suppone che questo cambiamento mostrasse la volontà di rendere popolari gli orologi da polso, che al momento erano considerati articoli per signore perché tra gli uomini andava di moda l’orologio da tasca. La caratteristica corona a 5 punte, simbolo storico della casa invece è stata introdotta nel 1925.
Tra le innovazioni proposte dalla Rolex sul mercato dell’orologeria ci sono i primi orologi impermeabili con il datario, con il fuso orario e, cosa più importante, i primi orologi da polso a ottenere la richiestissima certificazione di cronometro. La Rolex detiene tuttora il record per maggior numero di meccanismi certificati.
una grande novità per l’azienda fu il primo orologio a carica automatica che venne presentato nel 1931 potenziato da un meccanismo interno che sfruttava il movimento del braccio e che, oltre a rendere inutile il caricamento a mano, eliminò i problemi tecnici che ne compromettevano il funzionamento.
La Rolex dal 2006 ha iniziato ad impiegare per la costruzione dei propri manufatti, oltre all’oro e al platino, l’acciaio 904L, ritenuto il migliore per l‘eccellente resistenza alla corrosione anche a contatto con acido acetico, fosforico, solforico, soluzioni clorurate, acqua di mare anche ad alte temperature.
Sinora è l’unico marchio ad utilizzare tale materiale, peraltro di propria fabbricazione.
La ricerca di Rolex per l’eccellenza inizia dalle materie prime.
Rolex disponendo di una fonderia propria ha sviluppato un savoir-faire senza pari nella produzione delle migliori leghe in oro 18 ct. In funzione della proporzione di argento, rame, platino o palladio che viene aggiunta, è possibile ottenere diversi tipi di oro 18 ct: giallo, rosa o bianco. Ognuno di essi è realizzato a partire da metalli estremamente puri, che vengono sottoposti a meticolosi test in uno specifico laboratorio interno Rolex dotato di una strumentazione all’avanguardia. Solo dopo la selezione dei metalli più adatti sarà possibile passare alla preparazione della lega e alla sua messa in forma, sempre con la massima attenzione per i dettagli.
Il design, lo sviluppo e la produzione dei bracciali e dei fermagli Rolex, nonché i rigorosi test cui vengono sottoposti, sono resi possibili dall’uso di strumentazioni d’avanguardia, mentre la loro bellezza impeccabile è garantita dagli attenti controlli estetici effettuati personalmente dagli orologiai Rolex su ogni componente dell’orologio. Il bracciale President a tre elementi arrotondati è stato creato nel 1956 in occasione del lancio dell’Oyster Perpetual Day-Date. Capolavoro di eleganza e comfort, è realizzato con materiali preziosi accuratamente selezionati.
Come dei veri e propri scultori, gli incastonatori incidono il materiale per conferire alla sede a cui è destinata la pietra preziosa la forma migliore per poter alloggiare. Con il savoir-faire proprio dei gioiellieri, inseriscono poi la pietra, allineandola meticolosamente con le altre e fissandola sul suo supporto in oro o in platino. La fama dei lavori di incastonatura Rolex non deriva solo dalle caratteristiche intrinseche delle pietre stesse, ma è anche il frutto di numerosi altri criteri: la tenuta perfetta delle gemme, il loro allineamento preciso in altezza, il loro orientamento e la loro posizione, l’estetica e la regolarità dell’incastonatura e infine la finitura dei granelli di fissaggio. Una scintillante sinfonia che impreziosisce il segnatempo per incantare chi lo indossa.
Al suo lancio, nel 1956, il Day‑Date fu una novità mondiale. Era il primo orologio a indicare il giorno della settimana per intero. Indossato dalle élite di tutto il mondo, è dotato di una finestra per il giorno della settimana disponibile in un’ampia gamma di lingue.



