fbpx

Venezia

by Utente generico

di Daniel Sirman

Piazza San Marco cuore pulsante di Venezia, soprannominata il salotto più elegante d’Europa, circondata da opere di indiscutibile valore, con l’imponente campanile e la Basilica con i suoi cinque portali decorati  di marmi e mosaici che anticipano lo sfarzo e la ricchezza degli interni, proseguendo incontriamo il Palazzo Ducale, simbolo dei tempi d’oro della Serenissima; la Torre dei Mori, più nota come Torre dell’Orologio, per il capolavoro di ingegneria che da secoli segna il tempo di Venezia. 

Non possiamo non parlare  del famoso ponte dei Sospiri, da dove si gode una meravigliosa veduta sulla laguna, oltre a quest’ultimo ci sono altri quattro ponti simbolo di questa città  il ponte dell’Accademia, il ponte di Rialto (il più antico e più famoso), il ponte degli Scalzi e il ponte della Costituzione.                                                                

Poco distante da piazza San Marco si trova Campo Santo Stefano, i “campi” di Venezia sono delle piazze storiche, spesso abbellite al centro da monumenti di pregio e dominate da imponenti e splendidi edifici religiosi, da cui prendono il nome. I veneziani dicono che il modo migliore per conoscere la loro meravigliosa città è quello di imboccare una calle (via) e di camminare con il naso all’insù.   

Il miglior modo per conoscere l’anima nascosta di Venezia, infatti, è perdersi in calli e campi, esplorare la città con lentezza, meglio se a bordo di un’imbarcazione tradizionale, la gondola,  o a piedi, e guardarla con gli occhi di chi ci vive, magari entrando in una delle tante botteghe artigiane per scoprire le storie dell’autentico Made in Venice, vetri, perle, merletti, dolci tipici e tessuti e tanto altro.

Ma non solo: Venezia è parte di un vero e proprio arcipelago di isole, infatti intorno alla città, potrete ammirare Burano, famosa per la produzione dei merletti; Murano, per la lavorazione del vetro; Pellestrina, caratterizzata da dune sabbiose ed alti canneti; Torcello, uno degli insediamenti umani più antichi della zona.

Potrete andare alla scoperta di queste piccole isole, con tranquille passeggiate nei borghi, al Lido di Venezia e a Pellestrina, oltre alle spiagge, ci sono anche splendide aree naturali protette che si estendono per decine di ettari, tra mare e laguna.

Un  vero paradiso.   

Infine abbiamo la Venezia di terraferma – Mestre e  Marghera –  che possono  riservare bellissime scoperte, come  boschi e parchi verdi, oppure la visita di uno degli antichi forti a difesa della città, un’esperienza da non perdere per scoprire una Venezia inedita.

Il più antico caffè d’Italia si trova proprio a Venezia, aperto nel 1720 gli interni, elegantissimi, spiccano per gli stucchi, i quadri, gli specchi stiamo parlando dello storico Caffè Florian.

You may also like